Home Acqua e Territorio Comunicato Aipo 15/11/2014 ore 13 – Criticità elevata e aprire i ponti...

Comunicato Aipo 15/11/2014 ore 13 – Criticità elevata e aprire i ponti di barche

1087
0
CONDIVIDI
L'acquario di Motta Baluffi
L'acquario di Motta Baluffi (CR) oggi pomeriggio - foto di Loredana Vavassori

La piena del Po sta transitando con valori di criticità elevata (livello 3 di criticità) nel tratto reggiano/mantovano e ferrarese/rodigino del Po.

Il colmo di piena ha raggiunto l’idrometro di Boretto nella prima mattinata di oggi con 7,54 m sullo zero idrometrico e in queste ore sta oltrepassando Borgoforte con valori attorno agli 8,12 m s.z.i.

Si prevede che il colmo transiti alla sezione di Pontelagoscuro nella mattina di domani, domenica 16 novembre, per poi propagarsi nei rami deltizi.

Sono state interessate le golene aperte e le arginature di diverse golene chiuse.

Il servizio di piena centrale e le strutture territoriali di AIPo sono impegnati nelle attività di previsione e monitoraggio e proseguono la vigilanza e il controllo delle arginature e delle opere idrauliche, con la collaborazione degli enti locali e dei volontari di protezione civile.

In considerazione della prolungata permanenza dei livelli previsti anche per i comprensori golenali “non a rischio sormonto”, è svolta da parte delle strutture di protezione civile e dei titolari dei comprensori stessi un’attenta attività di monitoraggio delle arginature al fine di prevenire/intervenire prontamente su eventuali fenomeni di filtrazione/sifonamento.

A causa delle precipitazioni avvenute, in corso e previste, il personale AIPo e gli altri enti preposti sono attivati anche sugli affluenti appenninici piemontesi e sui corsi d’acqua lombardi.

Le azioni sono svolte in stretto coordinamento con tutti gli Enti facenti parte dei sistemi di protezione civile regionali e locali.

E’ richiesta la massima prudenza in tutte le aree prospicienti il fiume e in generale in relazione a strutture o attività che possono essere interessate dalla piena.

In base alle indicazioni della Regione Emilia-Romagna, la navigazione commerciale, a seguito degli incrementi idrometrici e della conseguente riduzione dei tiranti d’aria sotto i ponti, può subire delle limitazioni tali da interdire la stessa in alcuni tratti della rete e, per quanto riguarda la navigazione da diporto, rimangono valide le prescrizioni dei comunicati precedenti (cauta navigazione), confermate anche da Regione Lombardia.

Per informazioni sulle condizioni di navigabilità è possibile contattare il n. 348 7618303.

Si ricorda infine il Centro funzionale decentrato della Regione Veneto, nelle prescrizioni di protezione civile riguardanti il territorio di competenza, raccomanda ai comuni interessati ed agli enti gestori di provvedere alla interdizione al transito di mezzi e persone attraverso i ponti in barche presenti sui rami di Po, nonché di provvedere alla loro apertura per il libero deflusso della piena e del materiale flottante trasportato.