Home Arte, Cultura, Spettacoli Com’è dolce il Natale a Busseto

Com’è dolce il Natale a Busseto

1700
0
CONDIVIDI

Sabato 15 e domenica 16 dicembre: da Busseto e ina manciata di chilometri un weekend natalizio tra mercatini di Natale, makeup al cioccolato, presepi, libri e meteoriti.

Domenica 16 dicembre il Circolo Culturale Alberto Pasini – con il patrocinio del Comune di Busseto ed il sostegno e la collaborazione di Ascom Parma – organizza Com’è dolce il Natale, iniziativa che trasforma per un giorno, coinvolgendo tutti gli commercianti di Busseto, le strade e le piazze della cittadina in un all’insegna dello spirito che anima il conto alla rovescia verso quello che per i bambini è uno dei giorni più importanti dell’anno.
E i bambini saranno infatti tra i protagonisti assoluti. Oltre agli stand del Mercatino di Natale – che lungo Via Roma e su Piazza Verdi venderanno dolci natalizi e oggettistica per i regali da mettere sotto l’albero – e ai negozi di Busseto che per l’occasione resteranno aperti tutto il giorno, su una carrozza trainata dai cavalli Babbo Natale percorrerà in lungo e in largo le strade del centro distribuendo dolcetti, mentre Madame Chocolatier sarà impegnata a truccare i bambini attingendo i colori dal suo speciale beauty case che contiene solo cioccolato.

Ma non è tutto.
Sabato e domenica, a Zibello, tra le 14.30 e le 18.00, apre la mostra “Presepi nella Bassa”; ancora a Zibello, domenica 16, alle ore 17, alla Locanda Leon D’oro, Marcello Simoni (già vincitore premio bancarella) presenta il nuovo libro “La biblioteca perduta dell’alchimista”: un’occasione imperdibile per gli amanti dei temi legati al medioevo e al mondo del mistero.
Al Magic Bar di Vidalenzo, sabato 15, alle ore 21, Davide Persico presenta il libro “Storie da una scatola di sassi”, con la possibilità non solo di scoprire quante e quali meravigliose storie otto sassi sono in grado di raccontare ma anche per parlare della caduta di meteoriti avvenuta nell’Ottocento sulla zona.
Infine, per chi vuole spostarsi di là dal Po, domenica 16, dalle 14.30 alle 18.30, a San Daniele Po è aperto il Museo Paleoantropologico del Po e a Torricella del Pizzo, all’Agriturismo Torretta, è visitabile una piccola Mostra dei Presepi del Po e sono aperti il Museo della Musica Meccanica Italiana ed il Museo di Storia Naturale.