Home Acqua e Territorio ”CODICE 3 – TEST THE RESCUE”: esercitazione sulle rive del Po pavese

”CODICE 3 – TEST THE RESCUE”: esercitazione sulle rive del Po pavese

1481
0
CONDIVIDI

Il Giornale della Protezione Civile fa sapere che si svolgerà nei giorni 3, 4 e 5 ottobre 2014 nei territori Pavesi lungo il fiume Po,  l’esercitazione di Protezione Civile e Soccorso Sanitario “Codice 3 –  Test the rescue”. Organizzata dal Comune di Costa de’ Nobili (PV), l’esercitazione ha una connotazione territoriale diffusa, e coinvolge una serie di comuni lungo le sponde del Grande Fiume, caratterizzati da problematiche di Protezione Civile simili fra loro. Anche quest’anno inoltre Codice 3 avrà una valenza internazionale dal momento che, oltre alla partecipazione di volontari da 5 regioni e 13 province italiane, vedrà la presenza  di  rappresentanze provenienti da Francia, Svizzera, Spagna e Polonia.

L’esercitazione si terrà sui territori lungo le rive del fiume Po, e avrà pertanto come focus principale le problematiche relative alle sue esondazioni e riferimenti alle realtà agricole della zona, senza tuttavia tralasciare tutti gli altri tipi di interventi di Protezione Civile e Soccorso Sanitario. Partecipano a “Codice 3” oltre al Comune di Costa de’ Nobili, altri undici comuni della zona: Arena Po, Badia Pavese, Bosnasco, Miradolo Terme, Monticelli Pavese, Pieve Porto Morone (dove verrà allestito il campo di accoglienza dei volontari), Portalbera, San Cipriano Po, San Zenone al Po, Spessa, Zerbo.
L’iniziativa “Codice 3” nasce nel 1992 dall’intento di unire volontari provenienti da diverse associazioni con lo spirito di diffondere la conoscenza e sviluppare il lavoro comune, per contribuire a preparare e addestrare il personale delle diverse organizzazioni, per fornire il migliore servizio possibile ai cittadini in caso di emergenze. Si tratta quindi di un’iniziativa che parte direttamente dalle organizzazioni di volontariato. Le scorse  edizioni si sono svolte a Lomazzo, in provincia di Como (2011), e nel 2013 a Legnano.

Protagonisti di questa edizione, oltre  al “Corpo Italiano Volontari Protezione Civile – O.M.R.C.C.” ONLUS (il cui presidente è l’ideatore di Codice 3), svariate organizzazioni di soccorso sanitario, Gruppi comunali e associazione di volontariato di Protezione Civile con diverse specializzazioni, unità cinofile, gruppi equestri. Le attività prevedono scenari che spaziano dalla ricerca e soccorso dispersi con i cani da ricerca, soccorso in acqua con sommozzatori, barche e hovercraft, soccorso alluvionati, evacuazione di stabili, antincendio boschivo, soccorso sanitario, incidente chimico e industriale. Anche quest’anno si rinnoverà  la collaborazione operativa con gli Ufficiali in congedo dell’UNUCI e di diversi enti istituzionali. Le simulazioni avranno il maggior livello di realismo possibile (nessun dettaglio sarà noto in anticipo alle organizzazioni partecipanti), saranno allestite in differenti ambienti e caratterizzate dalle diverse tematiche di rischio e situazioni di intervento. In ogni simulazione verranno testate le capacità dei volontari  di effettuare le previste manovre di Protezione Civile, l’aderenza alle procedure previste dalla normativa, la messa in opera della catena di comando e controllo, il livello di padronanza tecnica delle attrezzature in dotazione e la capacità di stabilire e mantenere tutte le tipologie di comunicazione.
Nell’ambito dell’esercitazione ci sarà l’occasione di verificare e collaudare direttamente alcuni piani e procedure territoriali di emergenza e sarà data alla cittadinanza l’occasione di avvicinarsi ed essere sensibilizzata agli aspetti della sicurezza del territorio. “Codice 3” è patrocinata dalla Commissione Europea, dalla Regione Lombardia, dalla Provincia di Pavia e dai Comuni coinvolti.