Il Giornale del Po – quotidiano on line, testata giornalistica Reg. tribunale di Bologna N° 8277 del 27/11/2012

L’editore de Il Giornale del Po è l’associazione Fiumana APS – Palazzo Savonuzzi, Via Darsena 57 a Ferrara – costituitasi a Ferrara nel 2009. I redattori del GdP sono Gaffisti, ovvero giornalisti e specialisti di sistemi territoriali e ambientali. Il sito istituzionale dei GAF è consultabile all’indirizzo www.gruppiazionefluviale.it

Il Comitato di redazione de Il Giornale del Po:

Andrea Dal Cero – giornalista pubblicista specializzato nel comparto agroalimentare. Negli ultimi trent’anni ha fatto troppe cose per poterle scrivere in queste quattro righe. È presidente dei Gruppi di Azione Fluviale e direttore responsabile di questo giornale.

Per contattarlo direttamente: dalcero@iol.it
Se è proprio urgente: 335 7055644

Georg Sobbedirettore editoriale. E’ presidente dell’Associazione Fiumana APS e comandante della motonave Nena di stanza a Ferrara. Dopo un intera vita dedicata allo spettacolo si è avvicinato con entusiasmo al mondo dell’informazione.

Pasquale Spinelli – fotografo e giornalista, vive e lavora a Bologna. Collabora con diverse riviste italiane e con associazioni impegnate nel sociale e sull’ambiente. È docente al Master di giornalismo dell’Università di Bologna. È tra i fondatori del GAF (Gruppi d’Azione Fluviale) e responsabile della pagina Facebook del giornale.

Mario Rebeschini – giornalista professionista e fotoreporter. Vive e lavora a Bologna. È stato consigliere nazionale e membro del comitato esecutivo dell’Ordine dei Giornalisti nazionale. Nel 1999 Premio Delta d’Oro, ha pubblicato molti libri fotografici ambientati nel Delta del Po.

Francesco Nigro – zoologo, specializzato in fauna ittica. Instancabile, autorevole nel suo genere, bravo fotografo naturalista. Organizzatore di escursioni didattiche. L’unico tra noi in possesso di un autentico libretto di navigazione interna.

Maria Ferdinanda Piva – giornalista, scrittrice e tante altre cose. Sempre curiosa di storia e di natura. Radici familiari equamente suddivise fra due città del grande fiume: Piacenza e Torino

 

Gabriella Baldini – è nata a Ravenna e vive a Bologna. Lavora nel settore turistico fin da piccola. Giornalista pubblicista scrive di turismo da vent’anni. Ogni tanto pensa di smettere ma poi ci ripensa perché spera di trovare “qualcuno che dica e faccia qualcosa di nuovo” per questo settore e lei lo vuole intervistare.

Stefano Rossini – giornalista di viaggi, territorio e sociale, nel 2007 parte per un viaggio di due settimane in barca lungo il Po per trovare lo spirito del grande fiume, e scopre di essere gaffista senza saperlo. Spera di incontrare creature lovecraftiane nel delta ma si imbatte solo in zanzare, umidità e salame da sugo. Dopo il viaggio ha continuato a fare quello che faceva prima, ma senza più abbandonare la dimensione padana e fluviale. Nel 2017, infine, incontra i gaffisti.

Athos Barigazzi – nato a Nizza, vive a Recco. Giornalista professionista dal 1981, non ha mai fatto carriera nelle numerose redazioni in cui ha lavorato. Ha sempre sognato di fare l’inviato, ma è stato invece destinato in tutti questi anni alle notizie più noiose che gli altri sfuggivano con grande entusiasmo.

Stefano Rossini – riminese, giornalista di viaggi, territorio e sociale. Nel 2007 parte per un viaggio di due settimane in barca lungo il Po per trovare lo spirito del grande fiume, e scopre di essere gaffista senza saperlo. Dopo il viaggio ha continuato a fare quello che faceva prima, ma senza più abbandonare la dimensione padana e fluviale. Nel 2017, infine, incontra i gaffisti.

Dalla pianura modenese Gian Luigi Casalgrandi – giornalista pubblicista modenese, risiede a Nonantola (MO). Giornalista/scrittore, corrispondente de “Il Resto del Carlino” per la Pianura modenese; già vicedirettore del mensile “Fatti Nostri”. Socio fondatore del “Centro Studi Storici Nonantolani” ha dato alle stampe una serie di libri pubblicati dalle Edizioni il Fiorino di Modena.