Home Acqua e Territorio Chi porta l’acqua del Po fino a Rimini

Chi porta l’acqua del Po fino a Rimini

2049
0
CONDIVIDI

Dall’1 marzo il Cer porta acqua ai consorzi di bonifica per l’irrigazione agricola. Nel 2020 distribuiti 332 milioni di metri cubi per le campagne di tutta la Romagna.

Foto CerUltimate le attività di manutenzione, ammodernamento delle funzionalità e incremento dei controlli di verifica dei sistemi di sicurezza delle elettropompe, dall’1 marzo parte l’attività di fornitura di acqua per irrigazione agricola dal Canale Emiliano Romagnolo (Cer) a tutto il comprensorio Romagnolo e ad una buona fetta di Emilia centro-orientale.

Le acque pompate dal fiume Po dall’impianto di Bondeno per oltre 150 km fino a Rimini, rappresentano l’oro blu di quest’area. Oggi, infatti, con le ripercussioni dei cambiamenti climatici che causano lunghi periodi siccitosi alternati a precipitazioni violente ed abbondanti quanto improvvise, la Romagna soprattutto è stata riconosciuta dai monitoraggi ministeriali, alla luce delle ripetute e prolungate stagioni secche, “zona fragile”. Lo scorso anno, in periodo di emergenza Covid 19, il Canale ha sollevato e portato ai Consorzi di bonifica associati al Consorzio Cer che distribuiscono al comparto agricolo la risorsa idrica oltre 332 milioni di metri cubi di acqua.

Leggi tutto l’articolo su ravennadintorni.it

Nella foto in copertina l’impianto di sollevamento Palantone, Comune di Bondeno (FE)