
Il progetto definitivo del passaggio per pesci nella centrale Enel di Isola Serafini, lungo il Po, che permetterà di ripristinare le rotte di migrazione della fauna ittica dal mare Adriatico fino al Lago di Lugano, è stato recentemente approvato dalla Conferenza di servizi convocata per tale adempimento.
Gli Enti partner del progetto ConfluPo (Regione Lombardia, Regione Emilia-Romagna, Agenzia Interregionale per il fiume Po, Autorità di Bacino del fiume Po, Consorzio Parco Lombardo della Valle del Ticino, Province di Piacenza e Rovigo, Società Graia), co-finanziato dall’UE, che ha appunto tra i suoi obiettivi prioritari la realizzazione del passaggio per la fauna ittica, intendono illustrare agli organi di informazione e, anche per loro tramite, ai cittadini, le caratteristiche di questa struttura in una conferenza stampa che avrà luogo mercoledì 16 aprile presso la Centrale Enel di Isola Serafini (PC).
Il progetto ConfluPo
Nell’ambito del programma Life promosso dall’Unione Europea per la salvaguardia della Rete Natura 2000, è stato finanziato il progetto LIFE 11 NAT/11/188 “Restoring connectivity in Po riverbasin opening migratory route for Acipenser naccarii and 10 fish species in Annex II”, identificato come ConfluPo, di cui Regione Lombardia è capofila.
I Partners di progetto sono la Regione Emilia-Romagna, l’Agenzia Interregionale per il fiume Po (AIPo), l’Autorità di Bacino del fiume Po, il Consorzio Parco Lombardo della Valle del Ticino, le Province di Piacenza e Rovigo, la Società Graia, con Enel Green Power come ente cofinanziatore.
I soggetti sostenitori sono il Canton Ticino, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, le Regioni Piemonte e Veneto, la DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile e la Federazione italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee (FIPSAS).
Il progetto ha avuto inizio il 3 dicembre 2012 e si concluderà il 30 giugno 2017, e tra gli obiettivi prioritari ha la realizzazione di un passaggio per pesci presso la Centrale idroelettrica di Isola Serafini (nel Comune di Monticelli d’Ongina Pc), la più importante mai costruita nel nostro Paese, che permetterà di ripristinare le rotte di migrazione della fauna ittica per centinaia di chilometri dal mare Adriatico fino al Lago di Lugano, anche in sinergia con opere di analoga funzione attuate in questi ultimi anni in Regione Lombardia.
L’apertura di questo corridoio ecologico avrà positivi effetti, in particolare per alcune specie migratrici a rischio di estinzione e protette dall’UE quali storione cobice e anguilla, oltre a cheppia, cefalo, che necessitano di completare il loro ciclo vitale passando dalle acque dolci a quelle salate e viceversa.
Il budget complessivo del progetto è pari a € 7.088.476, di cui € 3.496.809 a carico del cofinanziamento comunitario, € 3.091.667 di cofinanziamento tra i partner, € 500.000 di cofinanziamento da parte di Enel Green Power. L’importo per la realizzazione del passaggio per i pesci ammonta a € 4.800.000. Fonte AIpo
Per ulteriori approfondimenti è possibile consultare il sito di progetto all’indirizzo web: www.lifeconflupo.eu