Home Cattive Notizie Torino: Po navigabile, ma solo sei mesi all’anno

Torino: Po navigabile, ma solo sei mesi all’anno

3898
0
CONDIVIDI

5 marzo 2012

 

Appena salpato, il progetto “Torino città fluviale” è già all’attracco: nonostante gli interventi collegati alla futura centrale idroelettrica fluviale all’altezza della diga Michelotti, per alcuni mesi all’anno Po non sarà comunque navigabile e battelli, barche e canoe non potranno scendere a valle della Gran Madre sfruttando le future rampe di discesa sulla sponda destra o la conca su quella sinistra, opere accessorie che verranno realizzate come contorno alla centralina di produzione dell’energia elettrica. Per la rampa praticabile dalle canoe e la conca di discesa e risalita della diga, occorrono comunque almeno tre anni.

Le stime sui periodi di secca sono variabili: tre mesi secondo il Comune, “fino a sei” spiegano i tecnici idraulici dell’Agenzia del Po che, oltre al periodo tra maggio e settembre considerano a rischio anche gennaio e febbraio, prima che la neve si sciolga in quota e inizino le piogge.

Nel caso migliore, insomma, uno stop concentrato nei mesi caldi, nel peggiore un servizio di navigabilità del fiume a mezzo servizio, col rischio che le fermate dei battelli Valentino e Valentina previste a valle di piazza Vittorio (Motovelodromo – Sassi – Manifattura Tabacchi – Barca e Bertolla) rimangano per lunghi periodi inutilizzate.