Home Fiere, Sagre, Rassegne Bike Pride 2014 a Torino domenica 21 settembre

Bike Pride 2014 a Torino domenica 21 settembre

1013
0
CONDIVIDI
ecodellecittà.it
ecodellecittà.it

Domenica 21 settembre 2014, in occasione della Settimana Europea della Mobilità, torna la festosa parata di biciclette organizzata dall’Associazione Bike Pride, per una città a misura di persona. Il tema della V edizione della pedalata, che nel 2013 ha portato 30.000 ciclisti per le strade di Torino, è l’economia che ruota intorno alla bicicletta, la bikenomics: il ritorno economico derivante dall’uso della bicicletta in Europa è, infatti, superiore ai 200 miliardi di euro e quest’anno gli organizzatori lo vogliono ribadire a cittadini e amministratori.
Bike Pride 2014 partirà alle 15 dal Parco del Valentino con ritorno al Parco alle 17.30 circa.
La giornata dedicata alle biciclette inizierà alle 11.30 al Parco del Valentino con stand, cibo, eventi e musica e la festa continuerà fino alle 22.
Il percorso della parata di domenica, accessibile a tutti, sarà scorrevole e si snoderà su grandi viali, sfiorando la Torino Sud dell’industria automobilistica del ‘900, per un simbolico passaggio di testimone dall’economia dell’auto a quella della bici.
Novità dell’edizione Bike Pride 2014 è la giornata di approfondimento che si terrà, alla vigilia della parata, sabato 20 settembre dalle 9.30 alle 18 presso la Casa del Parco di Mirafiori Sud (via Panetti 1, Parco Colonnetti, Torino): al mattino nel convegno internazionale “La bicicletta muove l’economia” verrà approfondito l’impatto in termini economici della ciclabilità a Torino a confronto con la realtà di altre città europee, in particolare Amsterdam. Nel pomeriggio, 25 imprenditori e professionisti presenteranno la proprie esperienza al barcamp “#pedalaremiarricchisce: la bikenomics raccontata da chi la fa”.
Come ogni anno, il Bike Pride è anche occasione per fare il punto sulla situazione della ciclabilità a Torino e presentare le nuove richieste dei ciclisti torinesi all’Amministrazione.
In questa occasione abbiamo voluto concentrare l’attenzione sul tema dello spazio condiviso, con la proposta di trasformare almeno un controviale di Torino in una vera zona 30. La proposta, già di fatto inserita fra le azioni del Biciplan, si propone di rendere i controviali degli spazi utilizzati in piena libertà e sicurezza da persone, pedoni e ciclisti, in condivisione con le auto che li percorrono a bassa velocità solo per parcheggiare.
L’hashtag per seguire la manifestazione su Twitter è #bikepride14 e per raccontare con un post i benefici della bicicletta l’hashtag è #pedalaremiarricchisce .
Il video promo di Bike Pride 2014: https://www.youtube.com/watch?v=-o64eY4K8eg
Il materiale di comunicazione di Bike Pride 2014: http://goo.gl/uOpsT2
I dati e le statistiche della #BIKENOMICS: http://www.bikepride.it/bike-pride-2014/bikenomics.html
Bike Pride 2014 è organizzato dall’Associazione Bike Pride, con il contributo di Fondazione Torino Smart City, Cooperativa Triciclo, Pony Zero Emissioni.
La manifestazione è parte del circuito nazionale di eventi VeloLove.
Media Partner:
Quotidiano Piemontese, Giovani Genitori, Radio Flash, Green News, Eco dalle Città
In collaborazione con:
Torino Vertical Bike, terza edizione della gara cittadina di mountain bike organizzata dall’associazione Verticalife, domenica 21 settembre, 9.00 partenza da Piazza Castello, Torino.
e con GTT, Reset Festival, Muuh Film Festival, Reflex Tribe, Fondazione Mirafiori, The Others, CinemAmbiente, ToBike, Just for Joy.
Sponsor tecnici:
MoleCola, Birrificio Torino, PopUp.
Con il patrocino di:
Città di Torino, Circoscrizione 8 – Torino, Circoscrizione 10 – Torino
Bike Pride 2014 è dedicato Giorgio Faraggiana, un caro amico e compagno di battaglie in bicicletta.
PROGRAMMA
Sabato 20 settembre, dalle 9.30 alle 18
Casa nel Parco, Via Panetti 1 (Parco Colonnetti), Torino
Alle ore 9.30 – La bicicletta muove l’economia. Convegno internazionale sulla bikenomics, l’economia che ruota attorno alla bicicletta
Alle ore 14 – BarCamp #pedalaremiarricchisce: la bikenomics raccontata da chi la fa
Il convegno sarà in diretta streaming a cura di Quotidiano Piemontese
(PROGRAMMA DEL CONVEGNO)
Domenica 21 settembre, Parata Bike Pride 2014 – partenza ore 15
Parco del Valentino, Torino
Dalle 11.30, musica, cibo, eventi e stand al Parco del Valentino. Festa fino alle 22.
Partenza della parata alle 15, rientro previsto alle 17.30
Il 13° Festival Internazionale del Teatro di Strada saluta con un tunnel di bolle di sapone la partenza del Bike Pride e propone animazione per bambini, a cura di Just for Joy.
Giovani Genitori, family media partnerd di Bike Pride 2014, sarà presente con un baby pit-stop, un punto allattamento con merenda gratuita offerta a tutti i bambini, prima e dopo la pedalata.
Stand eno-gastronomici in collaborazione con Birrificio Torino, Molecola, Pop Up Date.
Intrattenimento e diretta radio a cura di Radio Flash
Per tutta la giornata sarà presente al Parco del Valentino l’officina ciclistica di Triciclo per check up, riparazione, manutenzione e offerta di accessori per i ciclisti. Triciclo con Amiat regalerà un simpatico e utile accessorio da bicicletta per promuovere il progetto “Falla girare” e diffondere la cultura della riduzione dei rifiuti, l’utilizzo degli ecocentri torinesi e il recupero del materiale ciclistico usato.
Nel pomeriggio, premiazione dell’OpenBikeRace, organizzata da Pony Zero sabato 20 settembre.
BICICLETTE IN PRESTITO e [TO]BIKE GRATUITO
Anche per l’edizione 2014 si rinnova la collaborazione con l’Ufficio Biciclette del Comune di Torino che metterà a disposizione gratuitamente alcune biciclette per chi ne fosse sprovvisto.
Per informazioni e prenotazioni, scrivere a eventi@bikepride.it con oggetto “Prenotazione bicicletta”. Per i gli abbonati [To]Bike sarà invece possibile utilizzare gratuitamente le biciclette del bike sharing durante lo svolgimento della parata.
RICERCA VOLONTARI
Bike Pride 2014 cerca volontari! Chi vuole contribuire all’evento può indicare la propria disponibilità scrivendo una mail a eventi@bikepride.it