
di Silvia Casotti
Non discorsi vacui, utopie e voli pindarici, ma una azione programmatica che dialoga con la scienza e con la vita “vera” dei cittadini caratterizza le azioni di Legambiente. Così ci piace segnalare una interessante iniziativa ferrarese che prenderà il via sabato 13 ottobre, con la prima presentazione libraria nell’ambito del Festival di Letteratura Ambientale “Ambientalibri” che si terrà a Ferrara presso la Sala Agnelli della Biblioteca Comunale Ariostea dalle ore 9.30 alle 12.30.
Promosso dal Circolo “Il Raggio Verde” di Legambiente, il progetto è organizzato in collaborazione con la Biblioteca stessa e con il sostegno di Agire Sociale CSV Ferrara, e prevede, a cadenza bisettimanale (sempre il sabato mattina, dalle 9.30 alle 12.30), 5 presentazioni di romanzi e saggi che ruotano attorno a tematiche ambientali vicine alla nostra realtà territoriale. Il tutto in linea, naturalmente, con lo scopo primario di Legambiente: difendere la straordinaria varietà ambientale e culturale del nostro Paese.
In breve, ecco il programma completo degli appuntamenti (che può essere scaricato, in forma dettagliata, al link http://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/programma_ambientalibri.pdf):
13 ottobre, Marco Gisotti, “Guida ai green jobs 2012”
27 ottobre, Nicola Armaroli e Vincenzo Balzani, “Energia per l’astronave Terra”
10 novembre, Peppe Ruggiero, “L’ultima cena. A tavola con i boss”
24 novembre, Luca Falasconi, “Il libro blu dello spreco in Italia: l’acqua”
15 dicembre, Liliana Cori, “Se fossi una pecora verrei abbattuta”
Ricordiamo che il festival “Ambientalibri” si inserisce in un più ampio progetto di sensibilizzazione ed informazione svolto dal circolo di Legambiente a Ferrara, che comprende, fra le altre azioni, il lancio a livello provinciale di un software di segnalazione di incidenti o abusi ambientali e il corso di formazione per Guardie volontarie del raggruppamento S.V.A. (Servizio di Vigilanza Ambientale).
Al di là degli intenti programmatici generali, che ilgiornaledelpo.it non può che condividere, ricordiamo che Legambiente svolge un ruolo fondamentale nel coordinamento della gestione del bacino idrografico del nostro Paese in tutte le sue forme, dalla sicurezza delle opere idrauliche alla tutela delle aree di esondazione, dalla rimozione di artificializzazioni inutili e dannose, al controllo e miglioramento dei sistemi di depurazione, alla vigilanza contro abusivismi che comportino un deterioramento dell’ambiente fluviale, agli interventi di miglioramento dell’uso agricolo dei suoli, al monitoraggio e tutela dei corsi d’acqua minori, e così via, fino alla promozione di un turismo attento ai valori del territorio, alla sua identità e tradizione.
Per informazioni: Circolo “Il Raggio Verde” – Legambiente Ferrara, c/o Agire Sociale CSV, Viale IV Novembre, 9 – Ferrara – info@legambienteferrara.org