Home Acqua e Territorio Allerta meteo per il Bacino del Po. Aggiornamento 17 maggio dall’asta del...

Allerta meteo per il Bacino del Po. Aggiornamento 17 maggio dall’asta del fiume

1549
0
CONDIVIDI
Un contadino controlla la tracimazione delle acque a Volta Mantovana

Foto di Vincenzo Bruno

Un contadino controlla la tracimazione delle acque a Volta Mantovana

Piove in Piemonte e il livello del Po a Torino è destinato a crescere ancora nei prossimi due giorni. Sono stati numerosi, nella notte e nella prima mattinata, gli interventi dei vigili del fuoco per problemi legati al maltempo.
A Villafranca Piemonte, proprio all’altezza del ponte di Villafranca, si può vedere quasi in diretta la situazione del fiume grazie alla webcam installata all’associazione Amici del Po: http://www.amicidelpo.net/webcam.asp

 

Nell’Alessandrino i livelli idrometrici dei corsi d’acqua del reticolo principale e del Po sono in crescita ma permangono al di sotto del livello di attenzione. Lungo l’asta del Po e del Tanaro sono attesi ancora incrementi delle portate che determineranno il superamento dei livelli di attenzione con limitati fenomeni di esondazione e di erosione.

 

coltivazioni di granturco trasformate in risaie

Continua a piovere su tutta la Lombardia. Il livello del Po si è alzato e il lago di Garda ha raggiunto il livello massimo del periodo. La pioggia battente ha causato danni a Volta Mantovana e nella frazione Gatti è straripato il Canale Dugale: una pista ciclabile sommersa e campi di mais che sembrano risaie. Ci sono anche rimpalli di responsabilità tra Consorzio di Bonifica, amministrazioni e residenti.

Allerta della Protezione civile dell’Emilia-Romagna dalle 12 di venerdì 17 maggio per la piena del Fiume Po nel Piacentino. Interessati i comuni di Calendasco, Caorso, Castel San Giovanni, Castelvetro, Monticelli, Piacenza, Rottofreno, Sarmato e Villanova.
“A seguito delle intense precipitazioni registrate e previste sul bacino del Po si sono verificati innalzamenti dei livelli idrometrici delle sezioni del fiume a monte di Piacenza. Sulla base delle valutazioni previsionali di Aipo e del Centro Funzionale Arpa-Simc, si prevede il superamento del livello 1 di allerta nella sezione di Piacenza a partire dalla giornata di oggi venerdì 17 maggio. Il previsto innalzamento dei livelli idrometrici potrebbe determinare l’allagamento delle aree golenali non difese da argini, con possibilità di interessamento delle attività, degli insediamenti e delle infrastrutture presenti”. Lo dice l’Ansa

L’allarme meteo per il Nord Italia lanciato dalla Protezione Civile per altre 48 viene confermato anche dalla zona del Parmense. L’Aipo ha già iniziato a monitore la nuova prevedibile piena del Po che, secondo i calcoli dei tecnici idraulici, potrebbe arrivare anche questa volta al livello di attenzione 2, con criticità moderata, come era già avvenuto il 3 e il 4 maggio scorso.
Nel Reggiano, a Guastalla, Boretto, Gualtieri, Luzzara e Brescello è alta la soglia di attenzione.

Ancora nella normalità il tratto da Ferrara al mare. Mentre in Veneto si registra una pesante crisi tra Verona e Vicenza a causa del perdurare delle piogge: esondazioni, crolli di argini e alluvioni collegate ai torrenti Mezzane, Tramigna, Alpone e Bacchiglione. Una vittima, un uomo di 58 anni, a San Pietro di Lavagno, nell’Est Veronese.

Le previsioni meteo per i prossimi giorni non sono buone per tutto il Bacino del Po.