
E’ stato sottoscritto dal Generale di Corpo d’Armata Antonio Pietro Marzo e dal Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Alessandro Bratti, l’Accordo quadro tra Carabinieri Forestali e Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po. Il testo stabilisce gli ambiti di intervento e collaborazione dei due Enti con l’obiettivo di migliorare la reciproca collaborazione e di mettere a sistema l’azione di salvaguardia del fiume Po.
Tra i tanti obiettivi dell’accordo il contrasto al bracconaggio ittico, alle escavazioni abusive, agli spandimenti di letami sui terreni agricoli e allo sversamento di sostanze nocive ma anche il monitoraggio sui prelievi delle acque superficiali e sotterranee e la realizzazione di opere di ingegneria naturalistica.
Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po e Carabinieri Forestali lavoreranno insieme anche per contrastare la presenza di rifiuti, soprattutto di materie plastiche, lungo le aree golenali del fiume. I due Enti si impegnano inoltre alla fornitura di collaborazione tecnica per la realizzazione di opere di ingegneria naturalistica, riforestazione e rivegetazione, soprattutto nel territorio di aree protette e siti Natura2000 e con particolare riguardo al Progetto “Rinaturazione dell’area del Po” finanziato con fondi PNRR.
L’accordo quadro è orientato alla fornitura di un contributo ai sistemi di controllo e monitoraggio sui prelievi delle acque superficiali e sotterranee e all’individuazione congiunta di modalità per un efficace controllo e monitoraggio delle concessioni di utilizzo del demanio idrico.
La collaborazione riguarderà infine lo sviluppo di azioni di controllo volte a segnalare e prevenire l’introduzione e la diffusione di specie faunistiche e vegetali invasive, soprattutto nel territorio di aree protette e siti Natura2000 e lo sviluppo di azioni comuni di controllo e monitoraggio sui rilasci di deflusso minimo vitale/deflusso ecologico a valle dei prelievi e delle deroghe eventualmente rilasciate.
Comunicato stampa – Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po – Ministero della Sicurezza Energetica