
Domenica 30 marzo alle ore 9.45 facile passeggiata nella Valle del Ticino per conoscere da vicino rapaci e cicogne, formidabili “maratoneti del cielo”!
Tempo di primavera, tempo di migrazioni. Sono infatti migliaia gli uccelli che, superato l’inverno, si muovono attraverso i continenti per raggiungere le aree di nidificazione, vicine o lontane. Albanelle, falchi di palude, poiane, nibbi, falchi pescatori, ma anche cicogne bianche e cicogne nere percorrono migliaia di chilometri, seguendo antiche rotte che attraversano nuovi paesaggi trasformati dalle attività dell’Uomo.
La Valle del Ticino, da questo punto di vista, è un autentico miracolo, un angolo di paradiso scampato (per ora) alle drastiche modificazioni operate nei secoli in una delle aree più densamente popolate del Pianeta: si tratta forse del più importante corridoio ecologico che attraversa la Pianura Padana, una vera infrastruttura verde che collega l’Appennino (e dunque il Mediterraneo) alle Alpi (quindi all’Europa centrale) e che ospita centinaia di specie animali.
È qui che domenica 30 marzo avrà luogo la seconda passeggiata dell’anno promossa dall’Associazione Uomo e Territorio Pro Natura nell’ambito del programma territoriale La Via dei Cairoli. Il percorso si snoderà a partire dal Ponte di Barche di Bereguardo (in sponda destra del fiume) lungo le rive del Ticino, in direzione sud. Durante la passeggiata faremo attenzione ai numerosi segni della primavera, apprezzando la pace e la bellezza della natura che si risveglia dopo il torpore invernale, e osserveremo rapaci e cicogne in volo verso nord, nei luoghi di nidificazione, quali messaggeri silenziosi della vita che si rinnova, di meraviglia e di speranza.
La facile passeggiata, di circa un paio d’ore, è aperta a grandi e piccoli. L’appuntamento è alle ore 9.45 al Ponte di Barche di Bereguardo (in sponda destra) presso la bacheca informativa vicina alla rampa di accesso al ponte. Consigliamo un abbigliamento comodo e l’uso del binocolo.
La partecipazione prevede una donazione libera a supporto dei progetti istituzionali dell’Associazione. È inoltre richiesta la prenotazione scrivendo a
:segreteria@uomoeterritoriopronatura.it