
Dal 14 dicembre al 26 gennaio 2014 il MUST, Museo del territorio vimercatese, propone la mostra Acqua e Terra. Momenti di vita e di lavoro lungo il fiume Po. Oggetti e tradizioni dal Museo Civico Polironiano di San Benedetto Po. In mostra strumenti per la pesca lungo il fiume e per il lavoro nei campi, fotografie e video, modelli di ponti e di mulini, provenienti dal Museo Polironiano, uno dei maggiori musei etnografici d’Italia, danneggiato dal terremoto del maggio 2012.
Inaugurazione: SABATO 14 DICEMBRE – Ore 17
Intervengono: Marco Giavazzi (Sindaco di San Benedetto Po) e Federica Guidetti (Conservatrice del Museo Polironiano). A seguire rinfresco offerto da “La strada dei vini e sapori mantovani”.
Acqua e terra sono i due elementi naturali che per secoli hanno plasmato il territorio di San Benedetto Po e la cultura dei suoi abitanti; la mostra, che espone materiali provenienti dalle collezioni del Museo Polironiano, documenta con oggetti materiali e testimonianze immateriali la straordinaria relazione che si è creata nei secoli tra uomo e ambiente, particolarmente rintracciabile nei diversi aspetti dell’economia locale e della cultura popolare. Nella mostra l’elemento Acqua rimanda al rapporto col fiume Po, introducendo temi come la pesca e la navigazione sul fiume, le opere di bonifica e le alluvioni. Accanto a modelli di barche e di ponti, sono esposti strumenti per la pesca e per la caccia lungo il fiume, con fotografie e video che li ambientano. L’elemento Terra, che evoca il tem dell’agricoltura, è rappresentato da attrezzi e strumenti per il lavoro nei campi e per la lavorazione dei prodotti agricoli, e da un modello di un “mulino del Po”, esposti accanto a manufatti in ceramica, in legno e in ferro battuto che permettono di ricostruire le tradizioni e la devozione popolare locale. Il video La Fiuma, che chiude il percorso, restituisce in chiave poetica il senso profondo della cultura locale.
La mostra è realizzata in collaborazione tra il MUST di Vimercate e il Museo Civico Polironiano di San Benedetto Po, con il patrocinio della Regione Lombardia, e delle Provincie di Mantova e di Monza e Brianza. In occasione dell’inaugurazione verrà offerto un buffet a cura dell’associazione “Strada dei vini e dei sapori mantovani”.
Info mostra
Orari d’apertura mostra: Mer, Gio ore 10-13 | Ven, Sab e Dom: ore 10–13 e 15–19
Ingresso: 3 € museo + mostra (ridotto 2 €, gratis fino a 5 anni)
MUST, via Vittorio Emanuele II, 53 – Vimercate (MB) | Info: 039 6659488 – info@museomust.it
Durante la mostra sono previsti laboratori per bambini e spettacoli di marionette e burattini per famiglie. Di seguito il calendario completo degli appuntamenti:
LABOMUST. LABORATORI CREATIVI PER BAMBINI
Domenica 15 dicembre 2013 | ore 15.15 e 17.00 | durata 1 h 30 min.
FANTOCCI E SCARTÒSS
Costruire pupazzi con scarti vegetali dal granoturco
Ogni bambino con ritagli di stoffa e colla a caldo confeziona l’abito del proprio “fantoccio” che poi riempirà di scartòss (scarti del granturco). Con gli scarti del granturco si realizzeranno poi gli accessori per personalizzare la testa del fantoccio che verrà portato a casa.
ETÀ: 8-10 ANNI
Domenica 22 dicembre 2013 | ore 15.15 e 17.00 | durata 1 h 30 min.
ACQUARIO DEL PO
Creare pesci strampalati e fantastici dalle ombre magiche
Ogni bambino realizza il proprio pesce, con un cartoncino rigido e fogli trasparenti colorati. Al termine della creazione, grazie all’ausilio di torce luminose verranno proiettati i pesci sulle pareti del museo animando un acquario fantastico.
ETÀ: 6-10 ANNI
Venerdì 27 dicembre 2013 | ore 15.15 e 17.00 | durata 1 h 30 min.
STORIE DA CANTARE
Imparare canzoni e filastrocche della tradizione popolare
I bambini ascolteranno alcune canzoni e filastrocche e le imparano a cantare, formeranno un piccolo corteo “sonoro” nel museo fino all’uscita. Porteranno a casa il testo delle canzoni che hanno imparato.
ETÀ: 3-6 ANNI
Venerdì 3 gennaio 2014 | ore 15.15 e 17.00 | durata 1 h 30 min.
IL GIOCO DELLE STAGIONI
Costruire un grande gioco da tavolo ispirato al ciclo delle stagioni (tipo gioco dell’oca)
Ogni bambino realizza una stazione del gioco e il proprio segnalino (che porterà a casa). Compleatata la creazione, i bambini giocano tutti insieme (fanno parte del gioco alcuni indovinelli sul tema, oggetti, usanze legate alle tradizioni).
ETÀ: 5-10 ANNI
Lunedì 6 gennaio 2014 | ore 15.15 e 17.00 | durata 1 h 30 min.
PIOVONO CALZE
Creare insieme la calza per le caramelle della Befana
Con la stoffa e la colla a caldo i bambini realizzano la propria calza che alla fine verrà riempita con caramelle di zucchero
ETÀ: 6-10 ANNI
Sabato 18 gennaio 2014 | ore 15.15 e 17.00 | durata 1 h 30 min.
IL BABAU E LA GALLINA
Inventare burattini a forma di animali
Con carta da giornale e scotch di carta i bambini realizzano un animaletto da indossare sulle dita. L’attività va eseguita in coppia per permettere una modellazione efficace. Al termine, si proverà ad animare i burattini realizzati.
ETÀ: A COPPIE (3-6ANNI+ ADULTO / 7-10 ANNI)
Domenica 19 gennaio 2014 | ore 15.15 e 17.00 | durata 1 h 30 min.
TORTE, TORTINE E TORTELLI
Realizzare i dolci di S. Antonio con la pasta da modellare
Dopo una piccola introduzione alla cucina tradizionale della festa paesana, i bambini realizzano i propri “dolcetti” utilizzando la pasta colorata modellabile.
ETÀ: 3-6 ANNI
Info laboratori
Ore 15.15 e 17 (durata 1h 30 min.) | Costo: 5 € a bambino (da 3 a 10 anni)
Posti limitati, prenotazione consigliata: 0396659488
SPETTACOLI DI BURATTINI E MARIONETTE PER BAMBINI E FAMIGLIE
Dom 29/12 | ore 15.30 e 17.30 | durata 1 h 15 min.
ANTICO RACCONTO DI NATALE
Storie dell’Avvento narrate in una stalla
A cura del Teatro dei Burattini di Como
Dom 5/01/14 | ore 15.30 e 17.30 | durata 1 h
LEGNO, DIAVOLI E VECCHIETTE
Storie di marionette. A cura di Giorgio Gabrielli
Costo: 6 € per bambini da 3 a 10 anni con l’accompagnamento di almeno un genitore
Posti limitati, prenotazione consigliata: 0396659488