Home Acqua e Territorio A San Giacomo delle Segnate la nuova sede per l’Osservatorio del Paesaggio...

A San Giacomo delle Segnate la nuova sede per l’Osservatorio del Paesaggio dell’Oltrepò Mantovano

1236
0
CONDIVIDI

È stata inaugurata sabato mattina a San Giacomo delle Segnate – alla presenza del Presidente della Provincia di Mantova Alessandro Pastacci – la nuova sede per l’Osservatorio del Paesaggio dell’Oltrepò Mantovano.

Realizzata attraverso una riqualificazione di una pertinenza dell’Ufficio Municipale di San Giacomo delle Segnate, finanziata da un contributo di 50mila euro erogati da Fondazione Cariplo attraverso il Distretto Culturale Oltrepò Mantovano DOMInUS e fondi del Comune di San Giacomo, la struttura costituisce il punto di arrivo di uno degli interventi di riqualificazione previsti dal Distretto Culturale Oltrepò Mantovano DOMInUS promosso nel più ampio progetto “Distretti Culturali” realizzato da Fondazione Cariplo.

Il progetto di un Osservatorio del Paesaggio per il territorio dell’Oltrepò Mantovano nasce nel gennaio 2009 dalla necessità di creare un organismo partecipato da Comuni, Associazioni e Cittadini capace di stimolare e promuovere iniziative di progettazione partecipata, informazione e sensibilizzazione della cittadinanza rispetto alle tematiche ambientali, nonché sviluppare progetti per la conoscenza, la tutela, la gestione e la valorizzazione delle risorse paesaggistiche dell’ambito territoriale locale.

“Per noi questa inaugurazione ha un altissimo valore simbolico – ha esordito il Presidente dell’Osservatorio Carlo Negrini – Un lavoro durato anni raggiunge oggi un punto di arrivo che segna al tempo stesso un nuovo inizio. L’augurio è di potere proseguire nel solco di un’esperienza in cui il contributo di tutti, nessuno escluso, negli ambiti dell’educazione ambientale, della formazione e della ricerca, è stato fondamentale. Questo metodo partecipativo ha dato frutti importanti e occorrerà proseguire in questa direzione.”

“Paesaggio” designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali, umani e dalle loro interrelazioni – ha affermato il Sindaco di San Giacomo delle Segnate, Paolo Bocchi, citando l’art.1 della Convenzione Europea del Paesaggio – In questa direzione il territorio sta lavorando da dieci anni, dal tempo di Agenda 21 locale, e in questi anni il concetto di “paesaggio” è diventato uno dei pilastri del distretto DOMInUS. Oggi siamo qui per ribadire con forza che “paesaggio” è sinonimo anche di un’identità territoriale che va salvaguardata.”

“Oggi inauguriamo una struttura che auspico non resti fine a sé stessa, ma che diventi una officina che implementi il lavoro fatto fino ad oggi – ha aggiunto il Presidente del Consorzio Oltrepò Mantovano Alberto Manicardi – Ovvero che diventi il luogo della “consapevolezza”, per rendere i cittadini pienamente ed attivamente partecipi del loro patrimonio rurale e paesaggistico. Una sede che trova posto a San Giacomo che in passato è stato un comune “trainer” in queste tematiche, ma che sarà un riferimento per tutto il territorio dell’Oltrepò.”

A seguire sono intervenuti Isabella Bergamini del Distretto Culturale DOMInUS e Ruggero Bonisolli, Andrea Calori e Laura Colosio del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani DAStU del Politecnico di Milano. Tra le iniziative già in corso da parte dell’Osservatorio, la creazione della Carta dei Valori del Paesaggio, finanziata dal GAL Oltrepò Mantovano all’associazione stessa e la cui progettazione è affidata al Politecnico di Milano e la creazione del Geoportale dell’Oltrepò Mantovano: in capo al comune di San Giacomo prevede la ricostruzione storica del paesaggio dell’Oltrepò Mantovano e la pubblicazione dei risultati attraverso un sistema informativo territoriale georeferenziato di Distretto a cura di Unisky, spin-off dello IUAV.