Home Arte, Cultura, Spettacoli A Piacenza il Po ricorda storie d’acqua e sguardi sul fiume

A Piacenza il Po ricorda storie d’acqua e sguardi sul fiume

2059
0
CONDIVIDI

 

Abbiamo ormai perso la percezione di essere una civiltà fluviale, dicono qui. Eppure Piacenza sorge proprio qui dove si trova, abbracciata al Po, perché i nostri antenati hanno operato scelte precise, dettate ogni volta dalle esigenze del periodo contingente, ma comunque sempre, profondamente, legate al fiume. IL PO RICORDA è un viaggio in 7 tappe finalizzato a riavvicinare la città al suo fiume. Incontreremo lo sguardo degli uomini vissuti prima di noi, per capire come loro guardavano il fiume e imparare così veramente a vederlo e a comprenderlo oggi.

Incontri-laboratorio scanditi da presentazioni multimediali arricchite da filmati di ambientazione storica, immagini di reperti, sculture e dipinti legati al fiume, lettura di fonti, esperienze di reenactment con comparse in costume, laboratori di foggiatura di vasi, decorazione della stoffa, tatuaggi neolitici, intreccio di fibre vegetali, tintura dei filati, creazione di cosmetici e profumi naturali, laboratori creativi con materiali e supporti vari incentrati sui simboli del Labirinto e dei mostri acquatici, navigazione fluviale, musica e merende a tema.

IL PO RICORDA è un’iniziativa frutto della collaborazione tra l’assessorato alla cultura del Comune di Piacenza, l’associazione Arti e Pensieri, la fondazione di Piacenza e Vigevano, il consorzio di bonifica, la società canottieri della Vittorino, Greenet e Map.

Mercoledì 26 giugno ore 18.00
SPIRALI D’ACQUA
Il Po nella Preistoria: fonte di vita

Mercoledì 3 luglio ore 18.00
IL FIUME DI BRONZO
Il Po nella Protostoria: un dio da propiziarsi

Mercoledì 10 luglio ore 18.00
PADUS DAI MILLE VOLTI
Il Po in età Romana: tra soldati, marinai, divinità, mercanti e… famosi letterati!

Mercoledì 4 settembre ore 17.00
NEL LABIRINTO PER RITROVARSI
Lo sguardo sul Po del pellegrino medievale

Venerdì 13 settembre ore 16.00
IL FIUME MOSTRUOSO
Il Po in età Medievale: esseri fantastici e un pochino strani
ore 17.00 – ore 18.00
VISITE GUIDATE ALLA MOSTRA Il Grande Fiume
ALLESTITA ALL’IMPIANTO IDROVORO DELLA FINARDA
ore 18.30-22.30 Serata a ingresso libero
IL FUOCO SULL’ACQUA
Torniamo ad animare le rive del Grande Fiume!
Dimostrazione di metallurgia: la tecnica di lavorazione del ferro forgiato e dell’acciaio damasco in epoca longobarda. Laboratori e dimostrazioni di attività artigianali legate al fiume. Degustazione di ricette medievali. Comparse teatrali, dimostrazioni di falconeria. Musica dal vivo, fiaccole, corteo medievale. Proiezione di filmati d’epoca con scene di vita sul Po. Navigazione al tramonto.

Venerdì 18 ottobre ore 16.00
UN PO DI MUSEO
Visita guidata ai reperti ritrovati in area fluviale ed esposti al Museo Archeologico di Palazzo Farnese.

Per info e prenotazioni:
mail: artiepensieri@virgilio.it
cell: 3406160854-3336738327-3395411031