
Così hanno passato la mattinata di ieri tanti giovani studenti luzzaresi. Gli scatti saranno raccolti dal Comune e utilizzati nella mostra Artenatura
04 febbraio 2012
Una quarantina di persone, tra alunni delle elementari e delle medie, mamme e semplici cittadini, ieri mattina ha sfidato il termometro per rispondere all’invito lanciato dal sindaco Andrea Costa attraverso Facebook: un tour fotografico nella golena innevata per sfruttare al meglio il giorno di chiusura di tutte le scuole provinciali. Pochi minuti dopo le nove, con dieci gradi sottozero, la comitiva ha iniziato la sua avventura facendo una prima tappa a metà del viale che dall’argine maestro porta a Po: lì si è visitata la cava che in questi giorni è completamente ghiacciata. Ogni partecipante aveva con sé una macchina fotografica e gli scatti fatti durante la mattinata saranno raccolti sul sito del Comune per poi diventare, almeno questo è il progetto, una mostra da inaugurare in occasione di ‘Artenatura’ la rassegna dedicata al verde e alla gastronomia che si terrà a Luzzara il 15 aprile. La cava, tra l’altro, nel corso dei prossimi mesi sarà oggetto di un intervento di riqualificazione grazie al finanziamento di 38mila euro ottenuto dal Comune per il riordino dei sentieri pedonali e la messa a dimora di diverse nuove essenze arboree. «Lungo il viale che porta al fiume abbiamo anche visto un pettirosso: era stupendo ed è rimasto fermo come se avesse capito che lo stavamo fotografando», raccontano i partecipanti. Poi il tour è proseguito fin sulla riva del Po: complice il sole i ragazzi hanno potuto scattare moltissime fotografie e non è mancata la classica foto di gruppo. Tutti entusiasti dell’esperienza nata con il tam-tam prima sul web e poi tra le mamme (alcune delle quali ieri si sono presentate persino con la carrozzina): «Credo che sia piaciuto a tutti: un modo simpatico per stare in compagnia ed evitare di sprecare una giornata di sole, e di vacanza inattesa, stando a poltrire sul divano o a letto», il commento del sindaco. Sempre attraverso Facebook, poi, il Comune ha raccolto segnalazioni di strade da pulire dalla neve nei giorni scorsi e moltissimi complimenti per i risultati del Piano neve: «Ogni canale di dialogo con i cittadini va utilizzato: niente può sostituire il contatto diretto, ma internet offre una tempestività eccezionale nelle comunicazioni», spiega Costa.