Home Fiere, Sagre, Rassegne A Borgofranco sul Po la Fiera Provinciale del Tartufo

A Borgofranco sul Po la Fiera Provinciale del Tartufo

1129
0
CONDIVIDI

Con l’approssimarsi della stagione autunnale, le prime nebbie e l’aria frizzante avvolgono le nostre campagne, portandoci ad apprezzare più che mai i prodotti della buona cucina, molti dei quali raggiungono in questo periodo il loro massimo splendore. Tra di essi, il tartufo bianco: non a caso, è proprio questo il periodo scelto per la Fiera provinciale del Tartufo, che animerà Borgofranco sul Po e le sue frazioni nel corso dei primi tre finesettimana ottobrini.

Borgofranco si affaccia sulle rive del Grande Fiume, nel cuore di una fascia rivierasca, compresa tra Sermide e Quingentole, denominata Valle del Tartufo Mantovano. Con le sue golene ricche di vegetazione e boschi, essa offre l’ambiente ideale per la crescita del prezioso tubero, e più in particolare della sua varietà più pregiata, il “Tuber Magnatum Pico”. Borgofranco sul Po vanta infatti il titolo di Città Nazionale del Tartufo, primo Comune nell’intera Lombardia ad ottenere tale riconoscimento. Sulla scia di questo prestigioso traguardo, è nata l’associazione Strada del Tartufo Mantovano, di cui Borgofranco è punto di riferimento.

Entusiasta il sindaco di Borgofranco Mariaelena Gabrielli, che sottolinea come ogni anno la manifestazione assuma un rilievo sempre maggiore. La Fiera del Tartufo la vedrà protagonista non solo nei panni di sindaco, ma anche in quelli di volontaria: “È il modo migliore per vivere davvero la fiera e per ringraziare tutti coloro che la rendono possibile”. Fondamentali, a giudizio del sindaco, anche “la valorizzazione dei prodotti di eccellenza del territorio e la volontà di creare collaborazioni e sinergie”.
A farle eco il presidente della Pro Loco di Borgofranco , Massimo Malavasi, che ha sottolineato la varietà del menu di quest’anno, in termini non soltanto gastronomici. Sono previsti infatti eventi di grande rilevanza, tra i quali spicca il convegno nazionale dedicato al tartufo in programma sabato 13 ottobre.
Tra gli eventi principali del primo finesettimana, da segnalare la presentazione del lavoro “Parliamo di formaggio” di Maria Rita Bruschi (sabato 6) e la crociera sul Po da Felonica a Mantova (domenica 7), oltre naturalmente all’apertura dello stand gastronomico prevista per venerdì 5 ottobre. Nelle serate di venerdì e sabato, e la domenica sia a pranzo sia a cena, sarà possibile assaggiare piatti e prodotti a base di pregiato tartufo bianco. Fulcro di buona parte delle iniziative sarà il “Tru.Mu.”, ossia il Museo del Tartufo (Truffle Museum), centro di tutte le attività della tartuficultura mantovana e situato in prossimità dello stand gastronomico.
Un’occasione da non perdere, dunque, per scoprire il mondo che ruota intorno ad uno dei sapori più pregiati della nostra cucina: il mondo del trifulìn (il raccoglitore dei tartufi) e del suo cane. E per ristorarsi dopo una passeggiata lungo le rive del Po…largo ad un piatto di tortelli o ad una scaloppina, rigorosamente al tartufo!
Per info e prenotazioni: 349-1291899; 347-6897227