Home Emilia Romagna Non è il Museo dell’Acqua: è una balena spiaggiata!

Non è il Museo dell’Acqua: è una balena spiaggiata!

1968
0
CONDIVIDI

E’ costruito sopra il torrente Parma, in pieno centro cittadino. Lavori iniziati nel 2010, finiti nel 2013. C’è chi dice sia costato 15 milioni di euro, ma anche chi pensa che la vera spesa sia stata di 25 milioni. Doveva ospitare negozi e vetrine importanti per la città di Parma. Chi l’aveva progettato aveva pensato a tutto, ma non a una legge dello stato del 1904 che vieta di realizzare “attività permanenti al di sopra di vie d’acqua esondabili”. Uniche deroghe, storiche, per il Ponte Vecchio a Firenze e il Ponte di Rialto a Venezia. Così il Ponte Europa è rimasto deserto e abbandonato a due passi dalla stazione ferroviaria.

Lo scorso anno ce ne siamo occupati due o tre volte e anche Striscia la Notizia non si è fatta sfuggire questa ghiotta occasione: http://www.video.mediaset.it/video/striscialanotizia/servizio/ponte-europa-a-parma_673981.html

Oggi pomeriggio, presso la Sala Ponte Romano del sottopasso di Via Mazzini, si terrà un incontro pubblico sul Ponte Nord di Parma metaforicamente intitolato: “C’è una balena spiaggiata sulla Parma, inizia a decomporsi: cosa vogliamo fare?”

Incontro praticamente uguale a quello del 27 novembre del 2017 (sono passati un anno e sei giorni):  un incontro/dibattito sulla proposta di realizzazione di un Museo dell’Acqua “di livello europeo” proprio nell’abbandonato Ponte Europa.

Anche oggi, partendo come al solito dal fatto che gli organismi tecnici di governo delle acque del bacino padano sono tutti insediati a Parma, Centro Acque dell’Università di Parma, ARPAE Area Idrografia e Idrologia, AdB fiume Po e AIPo proveranno a portare a casa almeno il punto della bandiera e a progettare un futuro almeno accettabile per questa struttura tanto costosa quando, fino ad ora, completamente inutile.