
Quattro rarissime cicogne nere sono state avvistate nel parmense. In Italia le coppie nidificanti sono pochissime, tuttavia la popolazione è in lenta ma costante crescita.
Anche se manca ancora un po’ per l’arrivo della primavera, molte specie migratrici sono già in viaggio verso le aree di riproduzione. Lungo il Po, in provincia di Parma, sono state infatti avvistate e fotografate quattro cicogne nere, uno degli uccelli più rari dell’avifauna italiana.
Trattandosi di una specie così rara, il punto esatto dell’avvistamento è stato ovviamente tenuto ben nascosto, anche perché la speranza di tutti è che possano decidere di restare sulle sponde del Po anche per mettere su famiglia, incrementando così l’esigua, ma in costante crescita, popolazione nidificante del nostro Paese. E per farlo hanno bisogno di molta privacy.
La cicogna nera (Ciconia nigra) ha infatti iniziato a colonizzare stabilmente lo stivale solamente negli ultimi 15 anni. Le coppie che si riproducono nel nostro Paese sono perciò ancora pochissime, anche se in lento ma costante aumento. A differenza della cugina bianca, la Ciconia ciconia, quella nera è però una specie molto più elusiva, schiva e particolarmente sensibile al disturbo antropico.