Home Buone Notizie Il Bosco di Porporana si allarga

Il Bosco di Porporana si allarga

2351
0
CONDIVIDI

Sabato 28 novembre, presso il Bosco di Porporana, un nutrito gruppo di volontari si sono radunati per dare inizio ad una massiccia piantumazione di alberi, che andrà ad ingrandire l’area verde preesistente. L’Oasi di Porporana è tutelata dal 2011 come area di riequilibrio ecologico ed ospita da oltre un secolo la sua foresta. Trovandosi proprio nella golena del Destra Po Ferrarese si presta perfettamente ad opere di rinaturalizzazione dell’habitat.

Dario Valentini, presidente di AREA – Associazione per il Recupero Essenze Autoctone, gestisce il Bosco ed ha promosso l’iniziativa coinvolgendo tanti gruppi ambientalisti come la La Voce degli Alberi, Plastic Free e Fridays For Future che, in mattinata e sino al pomeriggio, hanno cominciato a piantare piccoli alberi. La preparazione del terreno è avvenuta grazie ai mezzi dell’azienda agricola di Antonio Calzavarra, che ha cortesemente prestato la sua massima disponibilità, rassicurando del fatto che, tra due anni, i teli di plastica che sono utilizzati per la pacciamatura delle nuove piante messe a dimora, verrà rimossa e smaltita.

Valentini conferma che “AREA ha deciso di acquistare questo terreno adiacente al Bosco di Porporana, che  si ricollega con la golena e abbiamo cominciato a piantumare tutte queste essenze autoctone. Verranno piantate circa 1200 piante ad alto fusto e 1200 piante a siepe, proprio per mantenere tutte le specie possibili”. Laura Felletti, di Ferrara Plastic Free, testimonia come la collaborazione sia fondamentale per la salvaguardia dell’ambiente e del territorio, “soprattutto ora che le pulizie dai rifiuti sono ufficialmente sospese (a causa del covid n.d.r.), vogliamo contribuire come Plastic Free ad assicurare il decoro di questa zona bellissima, piena di lucciole e perfetta per la didattica, ma che purtroppo risente dei rifiuti portati dalle piene del Po”.

Il Bosco oggi è un’area naturalistica protetta, in cui a fine maggio centinaia di curiosi vengono ad ammirare il bagliore delle lucciole. E’ utilizzato anche per svolgere giornate di didattica ambientale con le scuole, in cui i più giovani vengono ad ammirare un patrimonio di biodiversità ancora intatto, ad un passo dal Grande Fiume. Lo spazio di 3,5 ettari di recente piantumazione si andrà ad aggiungere ai 3,5 ettari del Bosco secolare di Porporana ed altri 2 ettari di proprietà del Demanio, andando a costituire un’estesa area di rinaturalizzazione.

La Voce degli Alberi, sulla pagina facebook del gruppo, afferma che “tra qualche tempo, entreremo in un bosco accolti da un vialetto in discesa: non occorrerà nessuna fatica. La natura ci ospiterà a casa di Dario. E’ stato bello ed emozionante collaborare con tante associazioni ambientali per la tutela di un bene comune e del nostro pianeta. Abbiamo fatto un lavoro immenso a testimonianza che insieme e con impegno si possono creare realtà bellissime”. La piantumazione di altri alberi nei pressi del Bosco di Porporana procederà anche nei week end successivi, sempre rispettando le precauzioni dovute alla pandemia. Gli aggiornamenti relativi alle prossime iniziative saranno pubblicati sulle pagine ufficiali dei gruppi di ambientalisti promotori.
Chi ha buona volontà e voglia di fare, meglio se munito di vanga, sarà il benvenuto.

Video Youtube di Leonardo Fusetti
Link – https://www.youtube.com/watch?v=vbSZDQBQiGs